30 Nov / 2 Dic
7/9 Dicembre
14/16 Dicembre
1° GIORNO: SALISBURGO
Partenza in mattinata dalla località prescelta alla volta di Salisburgo per la visita libera dei mercatini. Pranzo libero. Proseguimento per l’hotel a Vienna o dintorni. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: VIENNA
Prima colazione. Da ben settecento anni si tiene il Wiener Christkindlmark (mercato viennese di Bambin Gesù). Risale al 1296 la prima autorizzazione da parte dell'imperatore Albrecht I. Durante gli anni si trasforma da viennamercato di generi di prima necessità a uno dei più classici mercatini di Natale del mondo e dal 1975 si allestisce sulla Rathausplatz richiamando 3 milioni di visitatori ogni anno. Le casette dei mercanti sono circa 140 e propongono oggetti d'artigianato, giocattoli, miele, abbigliamento e oggetti in vetro. Da assaggiare le caldarroste, i dolcetti speziati, le mele arrostite, la frutta candita, il panpepato, le salcicce arrostite, le patate al cartoccio, il vin brulè e il caffè ben caldo per riscaldarsi. Molti gli intrattenimenti musicali e anche per i bambini ci sono diverse attrattive: casette fiabesche, alberi parlanti, stelle luccicanti, caramelle giganti, cuoricini luminosi e l'originale negozio "Ufficio postale tra le nuvole" per acquistare dei souvenirs. Sulla Maria-Theresien-Platz, intorno alla statua dell'imperatrice Maria Teresa c'è il Weihnachtsdorf, il più moderno dei mercatini di Vienna. Circa 60 casette nelle quali si trovano oggetti da regalo, artigianato artistico, punch, vin brulè, cornetti alla vaniglia e specialità viennesi. La Reggia di Schonbrunn nel suo cortile, tra maestosi addobbi e un grande albero di Natale illuminato, ospita un mercatino di circa 60 espositori provenienti da tutta l'Austria. Tra i banchi si trovano oggetti d'artigianato in materiali naturali, ceramiche, decorazioni natalizie, articoli in lana, giocattoli in latta e in legno, presepi intagliati a mano, specialità gastronomiche tipiche, grande varietà di punch e di tè aromatizzati. Nel quartiere Spittelberg c'è il mercatino più autentico di Vienna. Tra le stradine in acciottolato, i negozi e le gallerie degli artisti, le bancarelle offrono oggetti pregiati d'artigianato, articoli in ceramica, bijoux in argento, ottone o smalto, oggetti in vetro soffiato, tappeti, lavori di batik e pittura in seta. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: GRAZ
Prima colazione e partenza per il rientro. Sosta a Graz per una passeggiata tra bancarelle dei mercatini. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Nota: Minimo 30 partecipanti. Richiesta la carta di identità valida per l’espatrio
 |
INFO E PRENOTAZIONI
02 66.88.407 |
|